Il C.O.E.S. adotta per la propria attività riabilitativa le direttive regionali fissate dal D.G.R. 583/2002 e successive integrazioni.
Per il regime semi-residenziale applica il seguente orario di attività: 8:40-15:30 dal lunedì al venerdì, 8:40-12:30 il sabato, per un totale di 36 ore settimanali.
REGIME SEMI-RESIDENZIALE (accreditamento per 65 utenti)
L’equipe multidisciplinare è composta da: Medico Responsabile, Neurologhe, Psicologa, Sociologa, Medico Generico, Educatori Professionali, Terapisti della Riabilitazione Motoria e Psichiatrica, Fisioterapisti, Logopedisti, Psicomotricisti e Musicoterapista, i quali elaborano per ogni utente un progetto riabilitativo nel quale vengono dettagliatamente descritte le attività dell’intervento per la presa in carico globale dell’utente. Il Centro fornisce le seguenti tipologie di interventi: riabilitazione cognitiva, riabilitazione neuromotoria, riabilitazione psicomotoria, terapia psicologica, riabilitazione psichiatrica, terapia occupazionale, musicoterapia, intervento educativo e attività motorie.
L’assistenza agli utenti viene garantita dalla figura degli assistenti sociosanitari. I trattamenti riabilitativi sono individuali, della durata di 60 minuti e computati ciascuno come 1 accesso, registrati singolarmente nella diaria giornaliera presente nella cartella clinica di ciascun utente. Nel caso in cui l’equipe multidisciplinare decida a favore di interventi in piccoli gruppi (max 3 utenti), gli accessi vengono registrati come frazioni di 60 minuti. All’arrivo, gli utenti sono accolti da assistenti e educatori che li accompagnano nei rispettivi padiglioni, dopodiché iniziano le attività riabilitative recandosi, accompagnati dalla figura tecnica responsabile del trattamento, nei locali adibiti alla terapia, secondo un orario presente all’interno del padiglione. Il pranzo, fornito da una ditta di catering esterna, è generalmente consumato dalle 13:00 alle 13:30, con la compresenza del personale OSS e degli educatori professionali, i quali successivamente al pranzo e fino alle 15:30 prestano impegno nelle attività riabilitative individuali.
La richiesta di trattamenti riabilitativi può avvenire sia tramite contatto diretto con il paziente e/o i suoi familiari (anche telefonico) sia attraverso la segnalazione da parte dei servizi territoriali, previa compilazione di un questionario da parte dell’utente e del medico curante, con ricetta su modulo del SSN.
La funzione di vigilanza e la tenuta della documentazione relativa alle liste d’attesa è di competenza del Direttore Sanitario.
Contatti: tel. 06.66.31.051, tel./fax 06.66.37.268, lun-ven, 08:40/15:30, semiresidenziale@coesonlus.it

REGIME NON RESIDENZIALE DOMICILIARE
I pazienti che si avvalgono del trattamento riabilitativo in accreditamento presso il nostro centro sono affetti da patologie complesse di varia origine: patologie neurologiche evolutive (sclerosi multipla, Parkinson, SLA, etc.) con compromissione neuromotoria, patologie reumatiche (artrite reumatoide, etc.), patologie neurologiche esito di danni cerebrali.
Il trattamento prevede la presa in carico del paziente attraverso le seguenti fasi: valutazione e controllo clinico, specifico piano di trattamento e controllo del buon esito dello stesso.
Per ulteriori informazioni riguardo al trattamento riabilitativo domiciliare in accreditamento potete contattare la coordinatrice Donata Esposito al numero 334.28.84.265, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. La gestione della lista d’attesa è di competenza della coordinatrice. Il Medico Responsabile del servizio domiciliare provvederà a valutare i dati raccolti. Saranno oggetto di attenzione preferenziale le patologie insorte recentemente, l’età del paziente e le patologie neurologiche evolutive. Saranno accettate solo le richieste per patologie che rientrano nei criteri d’accesso stabiliti dal SSR nel DGR 731\05 e seguenti.
Il trattamento sarà preceduto da una visita specialistica a domicilio e da una riunione d’equipe per la definizione del progetto riabilitativo.
Contatti: Donata Esposito, cell. 334.28.84.265, lun-ven, 09:00-13:00, domiciliare@coesonlus.it

REGIME NON RESIDENZIALE AMBULATORIALE
L’Ambulatorio dell’Età Evolutiva accoglie bambini che presentano disturbi del neurosviluppo (disturbi del linguaggio, disturbo della coordinazione motoria, disturbi specifici dell’apprendimento, ADHD, disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico) e disturbi psicopatologici. Fornisce una presa in carico globale del bambino e della sua famiglia.
L’equipe riabilitativa è composta da: Neuropsichiatra Infantile, Psicologhe a diverso orientamento (cognitivo-comportamentale, psicodinamico, sistemico-familiare), Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità.
L’equipe multidisciplinare elabora per ogni bambino un Progetto Riabilitativo Individuale che prevede, in base al quadro clinico dell’utente, l’erogazione di terapia logopedica, neuropsicomotoria e psicoterapia.
Il Neuropsichiatra responsabile del progetto coordina il lavoro svolto dall’equipe, definendo per ogni bambino le procedure, i tempi e le modalità di erogazione del percorso terapeutico. Durante il percorso, monitora costantemente il lavoro svolto dagli operatori, l’evoluzione e gli esiti degli interventi proposti, attraverso le osservazioni in terapia, le riunioni di equipe e le valutazioni funzionali.
Inoltre, il medico responsabile insieme all’equipe riabilitativa, svolge:
- un lavoro di counseling con le famiglie per il coinvolgimento della famiglia stessa in tutti gli aspetti del percorso riabilitativo, ma anche per un supporto nelle situazioni di disagio psico-sociale;
- un lavoro di collaborazione con le scuole (partecipazione ai GLH come previsto dalla Legge 104/92 e incontri con gli insegnanti per i bambini che usufruiscono della legge 170/2010);
- un lavoro di cooperazione con i referenti A.S.L., per uno scambio costante di informazioni relative alla diagnosi, al progetto terapeutico-riabilitativo, all’evoluzione del quadro clinico e alle fragilità del piccolo paziente.
Contatti: tel. 06.66.31.051, tel./fax 06.66.37.268, lun-ven, 14:00/18:30, ambulatorio@coesonlus.it

– REGIME SEMIRESIDENZIALE
riabilitazione cognitiva
riabilitazione neuromotoria
riabilitazione psicomotoria
terapia psicologica
riabilitazione psichiatrica
terapia occupazionale (musicoterapia)
intervento educativo
attività motorie
– REGIME NON RESIDENZIALE DOMICILIARE
visita fisiatrica per diagnosi e controllo
rieducazione ortopedica e neurologica
rieducazione motoria pre-post chirurgica
ginnastica posturale: metodiche Mezieres, Souchard e Tre Squadre (Trois Equerres)
tens, dinamic, ultrasuoni, ionoforesi ed elettrostimolazioni
magnetoterapia e laserterapia
– AMBULATORIO ETA’ EVOLUTIVA
psicologo – psicoterapeuta di orientamento comparato
psicologo – psicoterapeuta di orientamento sistemico – familiare
psicologo specialista della valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica
musicoterapista
logopedista
terapista nella neuropsicomotricità in età evolutiva
supervisione clinica del neuropsichiata infantile