Il Centro svolge attività culturali e ricreative al fine di permettere agli utenti e al personale di vivere in un ambiente più possibile aperto, inclusivo e socializzante. Il Centro è aperto a gruppi non in contrasto con i suoi principi, per incontri sportivi e ricreativi a favore degli utenti. La Direzione si impegna continuamente a ricercare e concorrere all’attuazione di eventi anche al di fuori del normale orario di attività. Gli utenti del servizio semiresidenziale possono, quindi, usufruire di altre attività che si svolgono sia all’interno che all’esterno del centro stesso.
Si elencano di seguito alcune delle proposte attivate negli anni dal C.O.E.S, alcune delle quali tuttora in corso:
– attività sportiva di bowling (attualmente in corso)
– attività sportiva di rowing indoor e di canottaggio
– attività musicale ‘Orchestra Pezzi di Ricambio’ (attualmente in corso)
– attività sperimentale di formazione all’uso del computer, legate all’apprendimento di tecniche grafiche e pubblicitarie
– attività sportiva di nuoto (attualmente in corso)
– attività di pet therapy (attualmente in corso)
S.A.I.S.H.
Il Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della persona disabile, consiste in una prestazione socio-assistenziale erogata in convenzione con i Municipi, in particolare il XII ed il XIII. Si concretizza in un insieme di attività domiciliari di aiuto, facenti parte di un progetto globale che ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita del disabile. L’attività si concentra, infatti, sulla cura della persona, la stimolazione delle autonomie personali, la partecipazione alla gestione del quotidiano nonché su aspetti ludico ricreativi.
Contatti: tel. 06.66.31.051, tel/fax 06.66.37.268, lun-ven, 08:40-15:30, saish@coesonlus.it



