LA CASA DEL CILIEGIO
Con questo progetto il Centro si è attivato per rispondere ai bisogni del disabile costruendo la casa famiglia ‘Il Ciliegio’, ponendo una attenzione particolare alle dinamiche affettive e relazionali, come risposta al momento ineluttabile legato al venir meno del sostegno familiare e come diritto di realizzare un progetto di vita adulta.
Con molti sforzi e caparbietà il C.O.E.S. è riuscito, con l’aiuto ed il sostegno, non solo morale, di tanti amici (Fondazione Bat Operandi, Gruppo Autostrade s.p.a., Fondazione Ballarini, Fondazione Baroni, Banca d’Italia e Fondazione Nando Peretti), a realizzare la struttura nel comune di Anguillara Sabazia, sì al di fuori del caos di Roma ma comunque in un contesto urbanizzato e collegato con la capitale.
Dopo aver ottenuto la proprietà del terreno, si è passati alla costruzione da zero della casa e al suo completamento.
Il Ciliegio si sviluppa su due piani, per una superficie complessiva di 350 mq, con la possibilità di ospitare 8 utenti disabili con handicap medio-grave.
Oltre a costituire una importante risorsa per dare risposte agli utenti disabili del C.O.E.S. in merito al ‘Dopo di noi’, ovvero alla morte dei genitori, la struttura è dotata di spazi nella zona giorno ed esterni adatti allo svolgimento di attività diurne all’aperto e può, quindi, costituire un nuovo luogo di aggregazione, socializzazione e riabilitazione per tutti i ragazzi del Centro.
ORCHESTRA ‘PEZZI DI RICAMBIO’
Il progetto nasce con il desiderio di creare uno spazio d’arte e di incontro al fine di trattenere creatività, energie sonore ed espressive e farle interagire e integrare in un repertorio musicale. L’orchestra non si propone di ricercare situazioni esterne nelle quali inserirsi, piuttosto si offre come spazio creativo alternativo in cui far confluire varie realtà e potenzialità diverse, favorendo un’integrazione paritaria. Il nucleo centrale dell’orchestra è composto da alcuni ragazzi del centro diurno ai quali si aggiungono elementi di altri centri e varie realtà sociali. Nel tempo si è creata la possibilità di collaborazioni con musicisti professionisti e non, che sono poi diventati parte integrante del progetto insieme a tutti coloro che, anche casualmente, si sono trovati coinvolti durante i vari eventi, svincolandosi così dal ruolo di spettatore passivo. Le esperienze fatte fino ad ora sono la realizzazione di una traccia di un CD in un iniziativa benefica ed una serie di concerti per l’Italia.
ARCHIVIO PROGETTI SOCIALI
– Progetto ‘Inclose to me’, volto a favorire l’inclusione sociale attraverso la musica e l’arte della danza. Progetto finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità
– Progetto ‘Coltiviamo-ci’, weekend organizzati presso la Casa del Ciliegio, rivolti a minori e adulti con disabilità cognitiva che, attraverso l’ortoterapia, realizzano un’esperienza di integrazione sociale e crescita sensoriale ed emozionale. Progetto finanziato da ISMA (Istituti di Santa Maria in Aquiro)
– Progetto ‘Weekend’, con cui sono stati organizzati dei fine settimana lontani dal contesto familiare
– Progetto ‘Prolungamento orario’, che ha permesso a gruppi di utenti di prolungare l’orario del servizio semiresidenziale, organizzando attività ludico-ricreative
– Progetto ‘Il cane, un aiuto a sorridere‘, con cui sono state sperimentate le potenzialità riabilitative dell’animale in rapporto a particolari tipi di handicap
– Progetto ‘Lavoro…speriamo che lo trovo’, che si è proposto di offrire un percorso formativo destinato all’avviamento al lavoro della persona affetta da disabilità psichica
– Progetto ‘Estate romana‘, un intervento socio-assistenziale rivolto ad un gruppo di circa 15 disabili adulti con difficoltà di integrazione psico-sociale, durante il periodo estivo
– Progetto ‘Camelot’, rivolto ad adolescenti con patologie neuropsicologiche e psichiche quali ritardi lievi o bordeline, con lo scopo di articolare percorsi riabilitativi personalizzati per il potenziamento delle autonomie cognitivo sociali e pscicologico-relazionali